Ginestra odorosa
Natura - Flora |
Le foglie della ginestra odorosa sono piccole e poche, lanceolate, senza picciolo, pelose nella pagina inferiore. Sono presenti nel periodo primaverile, poi lentamente cadono sino a scomparire del tutto. I fiori sono giallo-oro, profumati, di 15-20mm, riuniti in densi racemi terminali; hanno un calice conico-campanulato di 8-10mm, peloso diviso i due parti, che formano un labbro superiore e uno inferiore. La corolla ha il vessillo più grande degli altri petali. Sbocciano da giugno a settembre. Il frutto è un legume lineare piuttosto lungo (5-10cm). La ginestra odorosa viene usata usata per rivestire e rinsaldare scarpate. È una pianta ornamentale ricercata per l'abbondanza dei fiori giallo-dorati, molto profumati. In passato le fibre dei rami giovani erano utilizzate per tessere della tela o per fare delle corde. Le fronde per legacci grossolani o per l'intreccio dei canestri. Ai Romani era nota come pianta mellifera. |