Roverella
Natura - Flora |
La corteccia, di color bruno-grigiastra, è scabra, con l' età solcata profondamente. Il legno è elastico,compatto, pesante di lunghissima durata è usato per costruire imbarcazioni, botti,traversine, si estrae il tannino per la concia delle pelli. E' buon combustibile come legna da ardere e da carbone, il bosco veniva regolato a ceduo per questi utilizzi. La roverella caratterizza i boschi delle colline e della bassa montagna dalle Alpi alla Sicilia, nelle zone settentrionali arriva a lambire la pianura; è pianta frugale, occupa le pendici sassose e assolate e i suoli più superficiali,ha accrescimento limitato. Dove lo sfruttamento a ceduo è intenso si hanno cespuglieti di roverella diradati.
I frutti della roverella sono a ghianda, lunghi 4 cm, per un terzo racchiusi in una cupola ricoperta con squame non molto rilevate, pelose. La ghianda veniva utilizzata per l'alimentazione dei suini. |