L'airone cenerino
Natura - Fauna |
L'airone cenerino mostra una grande abilità nella caccia del cibo: esso cammina lentamente nell'acqua fermandosi improvvisamente nel momento in cui scorge un pesce, a questo punto con grande destrezza lo arpiona grazie alle lunghe dita, lo lancia in aria e lo ingoia avidamente dalla testa in modo da evitare l'attrito con le scaglie ritte del pesce in pericolo. Spesso l'airone cenerino, a causa della sua grande destrezza nella caccia, è oggetto di persecuzioni ed abbattimenti da parte degli allevatori di pesci. L'airone cenerino si dedica alla costruzione del nido già a partire dal mese di febbraio. Questo è posizionato sempre sulla sommità di grossi alberi ed è preparato con piccoli rami e canne. Verso metà marzo le femmine qui vi depongono una media di 4 uova che saranno incubate per circa 25 giorni. Alla nascita i piccoli di Airone sono particolarmente delicati e anche se nutriti ed accuditi amorevolmente da entrambi i genitori si calcola che solo il 30% di loro raggiunga e superi i sei mesi di vita. Gli esemplari più forti sono capaci di volare già a poche settimane di vita, ma pur raggiungendo una semi-indipendenza, faranno ritorno al nido per ancora lungo tempo. |