Il moscardino
Natura - Fauna |
Il moscardino è di mole inferiore al ghiro (7-9 cm), ha forme più aggraziate e minuscole, grossi occhi sporgenti, coda lunga poco meno del corpo, uniformemente pelosa ma meno folta di quella del ghiro. Il manto è di color castano chiaro tendente al fulvo-giallastro. Il moscardino costruisce un nido ben intessuto di erbe e di foglie paragonabile a quello di un uccello. La femmina dà alla luce 4-5 piccoli una o due volte all'anno. Si nutre di semi, di germogli, di frutti e di insetti. Preferisce però le nocciole, che apre senza difficoltà grazie ai suoi robusti incisivi da roditore. Il moscardino viene chiamato anche nocciolino proprio perchè ghiotto di nocciole. |