Quasi ogni famiglia allevava con cura il proprio maiale e quando si avvicinava il tempo della macellazione, l'animale veniva particolarmente nutrito con semi e farina di granone. L'uccisione del maiale era quasi un rito e sicuramente una festa. Questo avveniva in prossimità del Natale quando i freddi mesi invernali venivano superati col grande apporto calorico di queste carni e la Panonta è uno di questi piatti.
La Panonta, conosciuta anche in molte altre località e ricordata in tante Sagre e manifestazioni mangerecce, è composta da ingredienti semplici: pane fritto nell'olio di pancetta o di guanciale, lardo e spuntature.
La Panonta ha una storia antichissima e ha rappresentato uno dei principali alimenti per i nostri avi durante le giornate in campagna e nelle montagne perchè molto sostanziosa e ricca di calorie.
|
|
Ingredienti per 6 persone
- Pancetta fresca
200 gr.
- Spuntature di maiale
6.
- Pane casereccio
6 fette
- Olio extra vergine di oliva
- Sale
quanto basta
- Aglio
tre spicchi
- Rosmarino
quanto basta
- Peperoncino
quanto basta
|
Preparazione
|
Note
Accompagnate il tutto con l'immancabile bicchiere di buon vino rosso. Può essere utilizzata sia la pancetta che il guanciale.
|
Collegati o registrati per inviare un commento